Menu

WALSER KARTOFFELN

FLÄCKLER

MACCHIATA

Chiamata «buccia d’acero» per il suo manto maculato, è un’antica varietà locale del Vallese, terra di origine delle popolazioni Walser.

Patata ovale, pezzatura medio-grande, pasta compatta di colore giallo paglierino


Tipo C


Al forno, arrosto o bollita per insalate

FRÜHE PRÄTTIGAUER

PRECOCE DI PRETTIGOVIA

Varietà selezionata nel Prättigau dai Walser dei Grigioni per la sua rusticità e resistenza alla siccità, dovuta alla pendenza, al drenaggio e all’esposizione dei suoli.

Pasta giallo-bianca e farinosa, pezzatura media e forma allungata chiamata anche «Müsli» (topolino).


Tipo B


Ottima bollita con la buccia, per patate fritte o per un rösti croccante.

LAUTERBRUNNEN


Patata rustica di alta quota, originaria di Lauterbrunnen, unica colonia Walser del bernese. La sua versatilità l’aveva eletta a patata quotidiana.

Buccia rossa e la polpa di colore giallo chiaro con alto contenuto di amido, pezzatura media.


Tipo B


Adatta per patate al forno, rösti e patate fritte. Ottima anche condita con olio o burro.

PARLI


Coltivata nel IXI secolo tra il Prättigau e Safiental, la sua origine è antichissima. Gli occhi profondi sono un vantaggio per la coltivazione ad alte quote, in quanto proteggono i germogli.

Pezzatura medio-piccola e polpa gialla piuttosto asciutta. Si pela facilmente dopo la cottura.


Tipo B


Ingrediente base per i Maluns (ricetta tipica dei Grigioni), ottima arrostita

SAFIER


Apprezzata dai Walser della Valle di Safien fin dal ‘700, è una varietà alpina antica, particolarmente adatta per la coltivazione in alta quota

Buccia rossa, pezzatura medio-piccola, pasta bianca e occhi poco profondi


Tipo C


Ideale per la preparazione di rösti, fritta e per l’impasto del pane di patate.

WEISSE LÖTSCHENTALER

BIANCA DEL LÖTSCHENTAL

Di aroma speziato, questa patata veniva coltivata dai Walser del Lötschental alle altitudini più elevate dove terreni poveri e siccitosi ne esaltano l’inconfondibile sapore.

Buccia giallo paglierino, pezzatura media-piccola, pasta giallo chiaro.


Tipo B


Versatile e dal gusto particolarissimo. Ottima fritta, al forno e per purè.

COTTURA DELLE PATATE

Tipo A

Patate capaci di sostenere un lungo tempo di cottura senza sfaldarsi. Pasta soda, non farinosa, umida e con grana fine. Tengono bene la cottura e il taglio. Contengono molta acqua e hanno un basso contenuto di amido. Adatte per insalate, cottura a vapore, gratin, umidi e arrosti.

Tipo B

Patate di media consistenza, media umidità, media tessitura e medio contenuto in sostanza secca. Questa aurea mediocritas le rende adatte ai più svariati usi in cucina: insalate, gratin, al forno, purè, fritte (in relazione al contenuto in zuccheri) e gnocchi (per l’elevata sostanza secca)..

Tipo C

Polpa farinosa e piuttosto tenera, asciutta e con struttura abbastanza grossolana, queste patate non tengono la forma e tendono a disfarsi in cottura. Il contenuto in sostanza secca è piuttosto elevato così come qullo in amido, basso il contenuto d’acqua

Azienda con marchio di qualità:

Federico Chierico 3402736621
Federico Rial 3290741769
paysageamanger@gmail.com

PRIVACY | COOKIES | CREDITS
Copyright 2019 | Paysage à manger
P.Iva e C.Fisc. 01191140076

×