Menu

PATATE

IN ALTA QUOTA

TUTTE LE NOSTRE PATATE SONO STATE SELEZIONATE PER LA CAPACITÀ DI RACCONTARE UNA STORIA DI GUSTO E DI TRADIZIONE, PER CUSTODIRE SAPERI E TRADIZIONI A RISCHIO DI ESTINZIONE.


Le nostre patate comunicano la gioia e la ricchezza di una biodiversità che l’agricoltura intensiva ha inesorabilmente impoverito, privilegiando prodotti uniformi e altamente redditizi.


Paysage à Manger è un progetto contadino che coltiva varietà antiche e rare di patate, focalizzando la sua ricerca nelle Alpi ed in particolare nei territori colonizzati dai Walser.

OLTRE LA MODA


GLI OLTRE 60 VARIETA' DI PATATE CHE COLTIVIAMO NON SONO UN ELENCO ALLA MODA, MA UN VIAGGIO DI RISCOPERTA DELLE CIVILTÀ CONTADINE CHE LE HANNO CUSTODITE FINO AD OGGI.


Rappresentano la scoperta di sapori e culture alimentari vicine e lontane, la felicità di poter contribuire alla riscoperta di un patrimonio nutritivo e culturale unico e di tutti, accessibile e autentico.

DALLA PATATA ALLE PATATE


VALORIZZARE E FAR CONOSCERE LE PATATE AL GRANDE PUBBLICO SIGNIFICA CATEGORIZZARLE, CERCANDO DI IDENTIFICARE QUELLE CARATTERISTICHE UNICHE CHE LE DIFFERENZIANO.


Abbiamo perciò diviso le varietà da noi coltivate in quattro grandi famiglie (Walser Kartoffeln, Antiche e RareGourmetPer tutti i giorni), secondo una piramide qualitativa che tiene conto della rarità e della specificità di ciascuna.

WALSER
KARTOFFELN


LE WALSER KARTOFFELN SONO LA NOSTRA PUNTA DI DIAMANTE

Antiche, rustiche e quasi introvabili, rappresentano il lungo lavoro di selezione delle varietà svolto dalle comunità Walser, popolazione di lingua tedesca che scelse di stabilirsi in alta montagna, colonizzando dal XIII secolo anche le testate di tutte le valli del Monte Rosa.

Dalla metà del XVIII secolo, periodo di introduzione delle patate nelle Alpi Walser, è iniziato il loro lento percorso di adattamento al clima dell’alta montagna e, oggi, le Walser Kartoffeln sono veri tesori della biodiversità agricola d’alta quota. Le Walser Kartoffeln sono patate storiche e quasi introvabili, che Paysage à Manger coltiva grazie alla collaborazione con la fondazione ProSpecieRara.



VARIETÀ

PATATE
ANTICHE E RARE

CON ANTICHE E RARE, INDICHIAMO QUELLE VARIETÀ RARE O RARISSIME CHE ABBIAMO RISCOPERTO GRAZIE AD ENTI ED ASSOCIAZIONI SALVA-SEMI COME PROSPECIERARA O CI SONO STATE DONATE DA COLTIVATORI “CUSTODI”.


Le varietà antiche e rare sono un universo di sapori, saperi e colori che arrivano da secoli di cernita contadina, un’improvvisa apertura d’orizzonte su di un mondo ancora poco valorizzato, dedicate a consumatori curiosi ed esigenti, che vogliono scoprire l’inaspettata biodiversità di questo straordinario prodotto.

VARIETÀ



PATATE GOURMET

LE GOURMET RACCOLGONO VARIETÀ DI DIVERSA ORIGINE, ALCUNE ANTICHE, ALTRE FRUTTO DI SELEZIONI MODERNE. 


Sono accomunate da un’unica grande caratteristica: la bontà in cucina e la capacità di adattarsi a preparazioni di altissima qualità. Ideali per gli amanti della buona tavola e per chi ama scegliere gli ingredienti giusti per la giusta occasione.

VARIETÀ

PATATE
PER TUTTI I GIORNI

VARIETÀ DI ORIGINE MODERNA PER USO QUOTIDIANO, CARATTERIZZATE DA ELEVATA PRODUTTIVITÀ, MEDIA O GRANDE PEZZATURA E, SOPRATTUTTO, POLIVALENZA IN CUCINA


La cura nella coltivazione e i territori in cui crescono danno a queste varietà comuni il loro valore aggiunto.

VARIETÀ

COTTURA DELLE PATATE

Tipo A

Patate capaci di sostenere un lungo tempo di cottura senza sfaldarsi. Pasta soda, non farinosa, umida e con grana fine. Tengono bene la cottura e il taglio. Contengono molta acqua e hanno un basso contenuto di amido. Adatte per insalate, cottura a vapore, gratin, umidi e arrosti.

Tipo B

Patate di media consistenza, media umidità, media tessitura e medio contenuto in sostanza secca. Questa aurea mediocritas le rende adatte ai più svariati usi in cucina: insalate, gratin, al forno, purè, fritte (in relazione al contenuto in zuccheri) e gnocchi (per l’elevata sostanza secca)..

Tipo C

Polpa farinosa e piuttosto tenera, asciutta e con struttura abbastanza grossolana, queste patate non tengono la forma e tendono a disfarsi in cottura. Il contenuto in sostanza secca è piuttosto elevato così come qullo in amido, basso il contenuto d’acqua

Azienda con marchio di qualità:

Federico Chierico 3402736621
Federico Rial 3290741769
paysageamanger@gmail.com

PRIVACY | COOKIES | CREDITS
Copyright 2019 | Paysage à manger
P.Iva e C.Fisc. 01191140076

×