Menu

Dal 2104 Paysage à Manger è sinonimo di patate e ortaggi d’alta quota. Varietà antiche e rare, prestigiose, autoctone, frutto di una ricerca volta a custodire il grande valore simbolico e umano che questi prodotti avevano all’interno delle comunità rurali d’alta montagna.

CUSTODIRE PER VALORIZZARE

VALORIZZARE PER CUSTODIRE

ALTA QUOTA


Tutti i nostri campi sono ubicati tra i 900 e i 1800 metri di altezza, in zone montane spesso severe e difficili.

Piccoli appezzamenti gestiti in maniera artigianale, intrisi di relazioni dirette con la montagna e la fatica di praticare agricoltura “eroica”.

BIODIVERSITÀ


Crediamo che la biodiversità sia uno dei doni più importanti della natura, che l’uomo ha saputo valorizzare in oltre 6 mila anni di selezione e miglioramento delle specie. Un lavoro spesso anonimo e silenzioso, che oggi contribuiamo a valorizzare coltivando oltre 54 diverse qualità di patate e 120 varietà di ortaggi, legumi e piccoli frutti.

RICERCA CONTINUA

Paysage à Manger collabora con ProSpecieRara, fondazione salva-semi, di cui è una delle prime aziende italiane a detenerne il marchio di qualità.



Riportare alla luce varietà ormai dimenticate, presuppone uno spirito di osservazione e di sperimentazione continua.

Lavoriamo a stretto contatto con ricercatori, esperti e istituti di ricerca e università, per ampliare e salvaguardare il patrimonio agricolo della montagna, selezionando le specie che meglio si adattano al nostro territorio o custodendone altre che rischiano l’estinzione.

COMUNITÀ


Coltiviamo la comunità coltivando per la comunità. La nostra idea di agricoltura è quella di orti e campi di prossimità, inseriti all’interno del tessuto sociale di cui fanno parte, dedicati a produrre reddito per chi li gestisce ma, soprattutto, cibo per le persone che vivono o frequentano il territorio.

DALLA MARGINALITÀ ALLA QUALITÀ


Nasciamo e operiamo con l’idea di trasformare la presunta marginalità dei territori alpini in qualità tangibile, occasione di rivalutazione e riscoperta di una straordinaria vocazione agricola e umana che troppo spesso è stata discriminata o sottovalutata.

TECNICHE


Lavoriamo con le mani, in modo artigianale, applicando tecniche di coltivazione frutto di anni di studio ed esperienza in campo. La nostra è un’agricoltura di piccole dimensioni che privilegia la qualità e la genuinità alle rese, l’autenticità alla polivalenza dei prodotti, le tecniche agricole alle tecnologie chimiche o meccaniche.

TERROIR


Crediamo nella specificità dei terreni in cui vengono coltivate le nostre patate e i nostri ortaggi. Unita all’esperienza agricola dell’uomo, è in grado di esprimersi in prodotti la cui qualità possiede valori di autenticità e unicità, percepibili in modo netto e distintivo.

WALSER


Tra l’XI e il XIII secolo i Walser, originari dall’Alto Vallese, in Svizzera, si stabilirono nelle vallate più impervie del Monte Rosa, forse spinti dalla ricerca di nuovi terreni per il pascolo.

Popolazione di origine germanica, i Walser sono fortemente legati alle tradizioni e parlano ancora l’antico dialetto alemanno. Simbolo della loro cultura è la casa Walser, costruita per ospitare, in un unico centro abitativo uomini, animali, cucine granai e orti, che i Walser coltivavano con sementi trasmesse attraverso le generazioni.

Z'ENKERA VERDSCHIR

“L'orto del parroco”


Ad Issime, nel giardino cinto da mura della bella ed antichissima chiesa parrocchiale, si coltivavano un tempo un frutteto ed un orto in cui crescevano ortaggi, fiori ed erbe curative. Quest'area ricca di fascino è stata recentemente restaurata e riqualificata dal comune di Issime tramite un progetto europeo.

Dal 2017 gestiamo l'orto in collaborazione con l'amministrazione comunale e le scuole elementari locali. Dal 2018, abbiamo deciso di provare a sperimentare le tecniche di riproduzione dei semi solamente di varietà tradizionali ed antiche di ortaggi alpini. Qui potrete vedere carote in fiore, piante di atriplice alte più di due metri, scorzonere e scozobianche. Ma anche i bellissimi fiori della rigogliosa pastinaca che nel mese di luglio tinge d'oro tutto l'orto, fave, fagioli e l'antichissimo cavolo milleteste.

Per riprodurre i semi degli ortaggi è necessaria tanta esperienza e conoscenza che testimonia il grande sapere delle donne di un tempo a cui era affidato negli orti famigliari la riproduzione e la perpetuazione delle varietà. Siamo solo agli inizi di questa avventura che cerchiamo di affrontare con passione e serietà in quanto rappresenta per noi un cerchio che si chiude.

Produrre un seme capace di dare buoni frutti, un seme che possa essere raccontato e condiviso con grandi e piccoli della comunità e non solo significa essere davvero un anello della catena della conservazione e della diffusione di questo splendido bagaglio culturale. Vorremmo che Z'enkera Verdschir diventasse in futuro un luogo di divulgazione, di scambio e di ritrovo per chi condivide con noi l'idea di un modo differente di produrre cibo e fare comunità.

Azienda con marchio di qualità:

Federico Chierico 3402736621
Federico Rial 3290741769
paysageamanger@gmail.com

PRIVACY | COOKIES | CREDITS
Copyright 2019 | Paysage à manger
P.Iva e C.Fisc. 01191140076

×