Menu

Uncategorised

Chi siamo

Paysage à Manger si riferisce alla particolarità che ci contraddistingue: la possibilità di gustare prodotti sani e scoprirne la storia attraverso il territorio a cui sono legati da secoli di intrecci umani e culturali.

CHI SIAMO

DALLA MONTAGNA ALLA TERRA, DALLA TERRA ALL’AGRICOLTURA. DALL’AGRICOLTURA AL LAVORO DELL’UOMO, DAL LAVORO DELL’UOMO ALLA COMUNITÀ.


Abbiamo dato vita a Paysage à Manger per creare un progetto di "cultura edibile", un innovativo e radicale esperimento in alta quota in cui colture e culture tentano di recuperare il loro inestricabile e millenario legame, di cui la produzione agricola è apice e punto di equilibrio. Paysage à Manger è la Valle del Lys che diventa cibo e che si fa cura, rispetto e valorizzazione del grande patrimonio culturale e culinario lasciatoci in eredità dalle comunità rurali che per secoli hanno abitato questi territoti.

RICERCA DI VARIETÀ ANTICHE E TRADIZIONALI. RECUPERO DI TERRENI IN ALTA QUOTA. LAVORAZIONI MANUALI, NEL PIENO RISPETTO DELL'AMBIENTE NATURALE E UMANO IN CUI IL GESTO AGRICOLO SI MANIFESTA.


Paysage à Manger è passione e ricerca per la coltura in alta quota, con l’obbiettivo di rimettere al centro della produzione il legame fra la qualità dei prodotti agricoli, gli antichi saperi contadini e la salvaguardia del paesaggio.

La Nostra storia

Chi mangia deve rendersi conto che l’atto di mangiare non può che aver luogo nel mondo, che è inevitabilmente un atto agricolo, e che il modo in cui mangiamo determina in misura rilevante l’utilizzo che facciamo del mondo.
W. Berry, Mangiare è un atto agricolo

LA NOSTRA STORIA

2014

Dall’idea alla terra


Rita Gros, Emanuele Panza, Roberto Ronco e Federico Chierico danno vita a Paysage à Manger, meno di mezzo ettaro a Fontainemore e un’idea semplicissima: coltivare patate, il pane della gente di montagna. Farlo, però, in maniera diversa e innovativa, ovvero ricercando varietà antiche e rare, sementi tramandate dalle genti delle Alpi. Obiettivo? Dare valore e dignità a uno dei prodotti agricoli più umili della nostra cucina.

2015

Nuovi appezzamenti


Paysage à Manger riceve un dono prezioso, 4 mila metri quadrati a Gressoney-Saint-Jean. Ci rimbocchiamo le maniche e proviamo ad ingrandire la produzione di patate ed il numero di varietà coltivate; un anno importante che ci ha fatto innamorare di questo lavoro e del patrimonio che iniziavamo a valorizzare.

2016

ResStartAlp


Federico Rial entra a far parte di Paysage à Manger. Affianca Federico Chierico nella parte agricola e amministrativa. Insieme iniziamo la progettazione di un grande orto di prossimità, con varietà antiche, un luogo dove ricominciare a produrre quello che la comunità consuma. Veniamo selezionati e premiati da ReStartAlp, campus per l’avvio e il finanziamento di innovative idee di impresa e start-up sulle Alpi, come uno dei migliori progetti dell’anno.

2017

Le Walser Kartoffeln e l’orto esperienziale


Aumenta la produzione di patate e si consolida una proficua collaborazione con ProSpecieRara, fondazione svizzera che da 40 anni rappresenta un punto di riferimento nella ricerca e nella tutela di varietà e razze antiche alpine. Incrementiamo il numero di varietà di patate coltivate e nasce il progetto Walser Kartoffeln, patate tradizionalmente coltivate nelle comunità Walser. L’orto di Gressoney-Saint-Jean entra in produzione: 120 tipi di ortaggi e piccoli frutti in 4 mila metri quadrati di terra dove i clienti sono invitati a raccogliere direttamente gli ortaggi che vogliono acquistare. 


DETENIAMO IL MARCHIO DI QUALITÀ

Azienda con marchio di qualità:

Federico Chierico 3402736621
Federico Rial 3290741769
paysageamanger@gmail.com

PRIVACY | COOKIES | CREDITS
Copyright 2019 | Paysage à manger
P.Iva e C.Fisc. 01191140076

×