Menu

AGRI-CULTURE

Nel corso dei secoli, l’uomo ha modellato il paesaggio montano per poter vivere e sopravvivere all’interno di un territorio severo.
Con Paysage à Manger valorizziamo quest’esperienza millenaria, recuperando il valore dell’agricoltura in alta quota: scelta di varietà antiche e rare, capaci di resistere a condizioni estreme e culturalmente legate a questi luoghi; modellamento e cura del paesaggio; costante presenza in campo; tecniche agronomiche che permettono di evitare i trattamenti; piccole e piccolissime produzioni di prossimità.


Coltivare in alta montagna richiede moltissimo lavoro manuale, reso incerto e difficoltoso dalla severità del clima e dagli spazi limitati. I preziosi prodotti ricavati da questa agricoltura fatta di cura quotidiana donano significato e armonia al paesaggio in cui crescono.

SENZA PERDERE LA DELICATEZZA

IL SEGRETO DELLE PATATE DI MONTAGNA È CUSTODITO NEL CLIMA IN CUI CRESCONO E SI SVILUPPANO LE PIANTE E NEI SUOLI IN CUI SONO COLTIVATE

L’escursione termica a cui sono sottoposte le parti aeree delle piante permette una maggior accumulazione di zuccheri nel tubero donando maggior struttura e sapore. I Terreni freschi, fertili, sabbiosi e leggeri, caratterizzati dalla presenza di pietre negli strati sottostanti oltre a favorire lo sviluppo dei tuberi, sono capaci di accumulare il calore diurno per disperderlo durante la notte.

Questa capacità di immagazzinamento termico, sebbene a temperature rigide, “coccola” i tuberi e li fa sviluppare con dolcezza, permettendo una crescita lenta e costante. L'amido può maturare completamente e gli aromi si sviluppano in maniera ottimale.

Ecco perché le patate di montagna sono così buone: hanno più sostanza secca e più aromi.

ROTAZIONE DELLE CULTURE


Tra le tecniche ancestrali che abbiamo recuperato per le nostre esigenze, spicca la rotazione triennale delle colture. Ogni anno cambiamo le coltivazioni dei nostri campi lungo un ciclo che alterna patate, cereali, leguminose e nuovamente patate.

Obiettivo della rotazione è restituire al terreno le sostanze nutritive che ha impiegato per nutrire una determinata specie, rinvigorendone la fertilità e sanificando il suolo: la rotazione impedisce che situazioni virose o batteriche diventino endemiche all'interno di un campo che ogni anno accoglie la stessa piantagione.

MANGIARE MENO, MANGIARE MEGLIO


Tutta la nostra agricoltura è frutto di una filosofia appassionata, nata a contatto con le genti di montagna, i saperi antichi e la teorizzazione di Slow Food. Non solo buono, pulito e giusto, ma MENO per mangiare MEGLIO.

Meno significa meno trattamenti, meno tecnologia, meno sofisticazioni, niente fitofarmaci o prodotti di sintesi. Di conseguenza, più rispetto per l’ambiente, più biodiversità, più attenzione alle tecniche agricole e alla storia rurale dei luoghi, più aderenza con le esigenze della comunità, più ricerca.

SAMSTAG MÄRT

Il mercato del sabato

UN MOMENTO DI INCONTRO E CONDIVISIONE CON I PRODUTTORI DEL TERRITORIO UN OCCASIONE PER ACQUISTARE CIBO “BUONO, PULITO E GIUSTO”

Il mercato del sabato nell’orto di Zer Mièle è l’occasione per fare una spesa di prodotti sani e genuini realizzati localmente, oltre che per scambiare due parole con chi questi cibi li produce.
L’obiettivo è duplice: da una parte creare un fronte comune tra agricoltori e artigiani, per stimolare dinamiche di collaborazione, momenti di formazione e visione condivisa sulle responsabilità verso il futuro. Dall’altra quello di favorire la creazione di una vera e propria comunità del cibo, che includa residenti, ospiti abituali ma anche occasionali, che possano approvvigionarsi di cibo sano per la loro quotidianità, sostenendo l’agricoltura locale e favorendo una maggiore consapevolezza del proprio territorio.
Simone, Wanda, Paolo e Katia, Umberto, Aldo e Alessia e naturalmente i due Federico vi aspettano tutti i sabati, dalle 10.00 alle 13.00, dall'ultimo week end di Giugno al primo week end di Novembre.

Azienda con marchio di qualità:

Federico Chierico 3402736621
Federico Rial 3290741769
paysageamanger@gmail.com

PRIVACY | COOKIES | CREDITS
Copyright 2019 | Paysage à manger
P.Iva e C.Fisc. 01191140076

×